Con l’arrivo della stagione estiva si presenta puntuale il problema legato alla presenza delle zanzare, spesso portatrici di malattie virali, pericolose per la salute dell’uomo e degli animali. Appartenenti all’ordine dei ditteri (come le mosche), sono tra gli insetti più diffusi al mondo: si nutrono di sangue e si servono dell’acqua stagnante (sottovasi di piante, grondaie, canali di scolo) per deporre e far schiudere le uova. La disinfestazione da zanzare, di conseguenza, è una delle attività più richieste. Affidati a Faster e scopri come eliminare le zanzare a Ragusa.
Le specie da considerare per affrontare una decisiva lotta alle zanzare sono la zanzara comune (Culex pipiens), la zanzara tigre (Aedes albopictus: arrivata in Italia agli inizi degli anni ‘90 attraverso l’importazione di pneumatici) e la zanzara anofele (Anopheles).
I classici rimedi per combattere le zanzare
La zanzara tigre è considerata tra le 100 specie più dannose al mondo. A differenza della zanzara comune, ha una colorazione bianca e nera che la rende “tigrata” e una grandezza tra i 4 e i 10 mm. È attiva anche di giorno, predilige spazi aperti ma ombreggiati, pungendo animali e uomini.
Nelle aree tropicali, la sua puntura è veicolo di gravi malattie infettive (come la febbre dengue), mentre in Italia i rischi sanitari sono molto rari, praticamente inesistenti. Le punture sono fastidiose per la formazione di ponfi dolorosi sulla cute; un elevato numero può comportare anche allergie localizzate, soprattutto sui bambini e sugli anziani.
Arrossamento, gonfiore e prurito possono essere alleviati dai classici “rimedi della nonna”: lavare e disinfettare la zona con una soluzione di acqua e sale, strofinare un cubetto di ghiaccio, applicare una crema lenitiva a base di Aloe vera.
Buone pratiche di prevenzione e di lotta contro la zanzare tigre
Per prevenire la diffusione delle zanzare tigre bastano pochi accorgimenti:
• evitare i ristagni di acqua ed eliminare recipienti abbandonati
• introdurre pesci larvivori (gambusie e pesci rossi) nelle fontane ornamentali
• pulire i tombini con interventi annuali e aggiungere pastiglie di cloro
• controllare e pulire le grondaie di case e condomini
• potare abitualmente siepi e cespugli, mettere sabbia nei sottovasi dei giardini
• non esporre copertoni alle piogge
• installare le zanzariere
• ricorrere a piante aromatiche e fiori (gerani odorosi, citronella, lavanda)la cui essenza può tenere lontane le zanzare oppure mettere in una ciotola l’estratto di bergamotto o un decotto di menta e basilico.
Sede Legale
Via Ettore Majorana 16 - 97100 Ragusa RG
Sede Operativa
Via Enrico Mattei, 5 - 97100 Ragusa RG
Tutti i diritti riservati | INTEGRA Srl